Addio a Nike Arrighi, principessa Borghese e volto iconico del cinema europeo

0
64

Di Stefano Colucci 

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Nike Arrighi, attrice francese di origine italiana e principessa Borghese, nata il 9 marzo 1947 a Nizza e venuta a mancare il 12 febbraio 2025. Conosciuta per la sua bellezza enigmatica e il suo talento raffinato, Nike Arrighi ha lasciato un segno indelebile nel cinema, in particolare nei generi horror, thriller e d’autore.

Dal cinema horror alla Nouvelle Vague

Nike Arrighi divenne celebre alla fine degli anni ‘60 grazie alla sua collaborazione con la Hammer Films, casa di produzione britannica specializzata nel genere horror. La sua interpretazione in The Devil Rides Out (1968), al fianco di Christopher Lee, le regalò popolarità internazionale. Il film, diretto da Terence Fisher, è ancora oggi considerato un classico dell’horror gotico.

Sempre in quegli anni, l’attrice prese parte a La morte va a braccetto con le vergini (1969), un thriller-horror di culto che confermò il suo status di interprete carismatica e versatile.

Ma il suo talento non si limitava al cinema di genere: nel 1973, Nike Arrighi fu scelta da François Truffaut per recitare in Effetto notte (La Nuit américaine), uno dei film più amati del maestro francese, che vinse l’Oscar come miglior film straniero. La sua partecipazione alla pellicola segnò l’ingresso nel cinema d’autore, dimostrando la sua capacità di adattarsi a registri diversi.

Dal cinema alla nobiltà: la principessa Borghese

Nike Arrighi, oltre alla sua carriera cinematografica, era entrata a far parte di una delle famiglie nobiliari più importanti d’Italia sposando Paolo Borghese, erede di una delle casate aristocratiche più influenti di Roma. Il suo legame con la famiglia Borghese l’aveva portata a risiedere a Palazzo Borghese ad Artena, dove ha vissuto negli ultimi anni della sua vita.

Il ricordo di un’amica speciale

A ricordarla con affetto è Roberta Delgado, che ha voluto dedicarle un pensiero speciale:

“Nike era una donna straordinaria, capace di incantare con la sua eleganza e la sua gentilezza, dentro e fuori dal set. Il suo sguardo intenso raccontava storie ancora prima delle parole. Mi mancherà immensamente, ma il suo spirito vivrà nei suoi film e nei nostri ricordi.”

L’ultimo saluto

I funerali di Nike Arrighi si terranno domani ad Artena, dove risiedeva a Palazzo Borghese. Dopo la cerimonia, tra un mese, le sue ceneri verranno deposte nella Cappella Borghese nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, accanto al marito Paolo Borghese.

Una vita dedicata all’arte, alla bellezza e alla cultura si spegne, ma il suo ricordo continuerà a vivere nel cuore di chi l’ha conosciuta e ammirata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui