Atletica, a Torun (Polonia) gli azzurri volano  

0
33
Torun
Immagini SkySport

Si è conclusa in Polonia l’ottava tappa del World Indoor Tour Gold. Gli azzurri volano. O meglio saltano, corrono e lanciano. E lo fanno benissimo. La stagione indoor 2025 continua a regalarci emozioni grazie ai nostri atleti e alle nostre atlete che stanno primeggiando in tutte le discipline.

di Giulia Nardová

Non possiamo dire di non esserci fatti notare. A meno di tre settimane dagli eurpei indoor di Apeldoon i giochi sono ancora aperti ma certo possiamo già pregustare quella che sarà una delle competizioni più emozionanti degli ultimi anni.

Catalin Tecuceanu vive in Italia da quando aveva 9 anni. A 12 anni si avvicina all’atletica e non l’abbandona più. Budapest, Ostrava, Parigi, Roma, Grosseto, Lievin, Padova, Ancona sono solo alcune delle città dove Tecuceanu ha gareggiato negli ultimi anni con una progressione che l’ha portato a diventare primatista italiano indoor a Madrid nel 2023 battendo il record dopo italiano dopo 31 anni e che lo vede vincere oggi negli 800 chiuso in 1’46”97. 

Mattia Furlani 20 anni compiuti da poco e una carriera in ascesa. Il saltatore italiano ci regala un 8,37 in questo meeting indoor, 1 solo centimetro dal suo record outdoor degli Europei. Figlio d’arte ha iniziato con il salto in alto per poi scoprire il suo vero talento, saltare il più lontano possibile. Furlani a Torun sancisce il nuovo record personale indoor dimostrando come la sua nuova rincorsa (dai 16 ai 18 passi) sia stata una mossa vincente. Il talento e l’allenamento hanno dato i loro frutti ma la sua capacità tecnica, il suo controllo nella corsa sono innegabili e lo catapultano in mezzo ai grandi saltatori. Dopo un paio di nulli si piazza in testa e lì rimane.

Zaynab Dosso vince nei 60m con una partenza esplosiva ed una corsa praticamente perfetta in ogni sua fase. In queste gare è davvero il centesimo che fa la differenza e Dosso lascia indetro Svizzera e Polonia chiudendo a 7”05 con un distacco di 2 e 5 centesimi sulle sue rivali. Atleta ormai rodata, con tante vittorie alle spalle sia nei 60 che nei 100 metri, non ci delude nemmeno in questo meeting indoor. Pratica atletica da quando aveva 13 anni e vive in italia da quando ne aveva 10. Ha avuto una carriera costellata di medaglie e nel 2022 ha stabilito, dopo 39 anni, il nuovo record nazionale indoor sui 60m. 

Leonardo Fabbri dopo un inizio stagione in sordina vince un altro meeting scaraventando il peso a 21,62 metri. Ormai inarrestabile il primatista italiano sia indoor che outdoor ha iniziato la sua carriera da giovanissimo ottenendo il primo successo nazionale a 15 anni e continuando da allora ad accumulare medaglie su medaglie. Nel 2024 ha stabilito il nuovo record italiano indoor. Vincitore agli Europei dello scorso anno, ha conquistato anche un posto nella Diamond League e sembra non voler rinunciare al titolo nemmeno per questi indoor.

Zane Weir arriva al secondo posto lanciando a 21,13 metri. Quarto posto per Eloisa Coiro negli 800 che migliora il suo primato chiudendo a 2’01”64. Sesta invece Elisa Di Lazzaro sui 60 ostacoli con 8”11.

contributo esterno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui