Delitto Matteotti, dopo cento anni la commemorazione alla Camera dei deputati

0
131

Delitto Matteotti, dopo cento anni la commemorazione alla Camera dei deputati. La cerimonia si è svolta per celebrare il centenario della morte del politico socialista, ucciso dai fascisti. Presenti, tra gli altri, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

L’omicidio Matteotti cento anni dopo

Giacomo Matteotti, deputato socialista italiano, fu assassinato il 10 giugno 1924. In un contesto di crescente repressione politica sotto il regime fascista di Benito Mussolini. Matteotti era un forte oppositore del fascismo ed il suo rapimento avvenne in seguito ad un discorso in cui denunciava la violenza e la corruzione del regime nelle elezioni dell’aprile 1924. La sua morte suscitò un’ondata di indignazione in Italia e all’estero, segnando un punto di svolta nella storia italiana. Oltre a contribuire ad un aumento della resistenza contro il fascismo, in seguito alla crisi politica che evidenziò maggiormente le brutalità dello stesso. Nel gennaio 1925, alla Camera, Benito Mussolini si assunse pubblicamente la “responsabilità politica, morale e storica” dell’accaduto.

Cento anni dopo, a leggere nuovamente le parole di Matteotti, ci ha pensato l’attore Alessandro Preziosi. Il quale ha pronunciato il discorso proprio dallo scranno occupato dall’allora deputato, dove da oggi giacerà una targa commemorativa. Al termine del momento, è seguito un lungo applauso.

Contributo esterno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui