Nella giornata del 18 ottobre, il governo italiano guidato da Giorgia Meloni ha espresso critiche verso la magistratura italiana in relazione a due questioni: il caso Open Arms che vede convolto in un processo giudiziario il ministro Matteo Salvini e la gestione dei centri d’accoglienza per migranti in Albania inaugurati pochi giorni fa.
Negli ultimi anni, lo scontro tra politica e magistratura in Italia si è intensificato, assumendo una dimensione particolarmente critica durante il governo di Giorgia Meloni. Questo conflitto affonda le radici in un dibattito mai sopito sulla separazione dei poteri e sull’equilibrio tra l’autorità politica e il ruolo della magistratura, specialmente in questioni sensibili come l’immigrazione, la giustizia penale e i diritti civili.
Il caso Open Arms e il processo a Matteo Salvini
Uno dei principali episodi che hanno alimentato questo scontro è stato il processo a Matteo Salvini, leader della Lega e ministro dell’Interno nel governo Conte I, per il caso Open Arms. Salvini è accusato di sequestro di persona per aver impedito, nell’estate del 2019, lo sbarco di migranti salvati dalla nave Open Arms. Giorgia Meloni, fin dalla campagna elettorale del 2022, ha difeso Salvini, definendo il processo come un attacco politico e un tentativo della magistratura di influenzare la politica migratoria del Paese.
Questa visione è stata ribadita dal governo Meloni, che ha spesso criticato la magistratura per essere, a suo dire, troppo invadente nelle decisioni politiche. Meloni e i suoi alleati vedono i procedimenti giudiziari contro Salvini come una forma di “giustizia a orologeria”, volta a limitare la capacità del governo di agire sulle politiche migratorie. Il tema della “criminalizzazione delle scelte politiche” è diventato un cavallo di battaglia per il governo, che accusa la magistratura di intralciare le decisioni esecutive legittimamente prese per proteggere i confini nazionali.
Le tensioni sui centri d’accoglienza in Albania
Un altro terreno di scontro tra il governo Meloni e la magistratura è legato alla proposta di creare centri d’accoglienza per migranti fuori dal territorio italiano, in particolare in Albania. Il governo ha presentato questa misura come una soluzione per alleggerire la pressione sull’Italia, proponendo di trasferire i richiedenti asilo in strutture gestite in collaborazione con le autorità albanesi. La situazione si è inclinata completamente nella giornata del 18 ottobre. Difatti, il Tribunale di Roma ha non ha convalidato il trattenimento nel centro per i rimpatri a Gjader. in attesa di una soluzione allo stop giuridico i 12 migranti torneranno in Italia, precisamente a Bari.
Il governo teme che la magistratura possa in tal modo ostacolare questo piano, sollevando dubbi sulla legittimità del trasferimento di migranti in paesi terzi e sul rispetto delle convenzioni internazionali. Anche in questo caso, Meloni ha evidenziato una contrapposizione tra il potere giudiziario affermando che lunedì verrà convocato una riunione del Consiglio dei Ministri dove verranno «approvate nuove norme per superare questo ostacolo».
Politica, giustizia e bilanciamento dei poteri
Questo clima di conflitto ha riacceso il dibattito sul bilanciamento dei poteri in Italia. Da una parte, il governo Meloni, sostenuto da una forte maggioranza parlamentare, cerca di rafforzare il proprio controllo su questioni chiave come l’immigrazione e la sicurezza. Dall’altra, la magistratura italiana rivendica la propria indipendenza e il proprio ruolo costituzionale di garante del rispetto della legge, anche quando si tratta di valutare decisioni politiche.
Negli ultimi due anni il governo Meloni ha anche avviato una serie di riforme della giustizia che hanno alimentato ulteriori tensioni con la magistratura. Queste riforme puntano infatti a ridurre i tempi dei processi, aumentare l’efficienza del sistema giudiziario e rivedere il rapporto tra politica e giustizia, in particolare in merito alla responsabilità civile dei magistrati e alla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri.
Politica e magistratura una frattura oramai insanabile
Queste tensioni riflettono uno scontro tra l’esecutivo e il sistema giudiziario sul controllo delle politiche migratorie, ma è anche sintomo di una tensione ormai insanabile tra due poteri della Repubblica italiana.
Tale scontro ha avuto inizio con lo scandalo “Mani pulite” negli anni Novanta, dove l’intera classe politica d’allora venne messa sotto processo per corruzione e altri reati. Dopo gli eventi di quelli anni e la salita di Massimo d’Alema a Palazzo Chigi, la commissione bicamerale per le riforme istituzionali iniziò a lavorare per tutelare la separazione delle carriere tra PM e giudici, stoppata dall’opposizione dell’Associazione magistrati (sotto la protezione istituzionale del presidente Scalfaro) prima ancora che dalla decisione del leader di Forza Italia di tirarsene fuori.
Con il ritorno al potere di Berlusconi si aprì una nuova stagione, quella delle leggi ad personam, per indirizzare i processi a favore del premier-imputato, con il conseguente compattamento delle toghe, a difesa dell’autonomia e indipendenza della giurisdizione, messa sotto attacco da governo e Parlamento.
Oggi, il governo Meloni si trova in una fase di crescente tensione con la magistratura italiana, soprattutto su temi sensibili come l’immigrazione e la giustizia penale. Le critiche rivolte alla magistratura da esponenti di governo riflettono una visione politica che considera il potere giudiziario troppo influente nelle scelte politiche, soprattutto quando queste riguardano la sicurezza nazionale e la sovranità. Al tempo stesso, la magistratura difende la propria indipendenza, ritenendo che il rispetto delle leggi e delle convenzioni internazionali non possa essere subordinato a decisioni di opportunità politica.