A Piazza Mercato successo per Pa Neapolis, l’evento che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione della panificazione. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Unipan, Comune di Foglianise e Fondazione dei Monti Lattari.
Non manca la lavorazione dal vivo di Provolone del Monaco Dop. Il formaggio stagionato più famoso della Campania è stato ammirato e degustato dalle decine di visitatori del Pa Neapolis Village. Un momento sempre di grande fascino quello della lavorazione dal vivo. Una dimostrazione voluta ed organizzata dal Consorzio di Tutela. Un processo realizzato con cura dal maestro casaro Raffaele Russo e dall’esperto Giuseppe De Simone, che hanno fatto vivere in piazza quanto da sempre avviene nelle culle del Provolone del Monaco Dop dislocate fra la Penisola Sorrentina e i Monti Lattari. I più curiosi sono stati gli stranieri. Una comitiva francese in bici ha interrotto la sgambatura e si è messa diligentemente in fila in attesa della degustazione. I più piccoli invece hanno tempestato di domande i casari avanzando i quesiti più disparati.
La Francia potrebbe essere fra i prossimi obiettivi internazionali del Consorzio, anche non è previsto nelle tappe future del Progetto Lost. Dopo la fortunata parentesi a Berlino, è in programma una ricca trasferta a Stoccolma. Il progetto LoST EU – Looking for the Sustainability of Taste in Europe – è un progetto sostenuto dall’Unione Europea (Reg. UE 1144/2014) sul tema sostenibilità e la promozione delle piccole denominazioni casearie. Obiettivo è portare avanti un piano di comunicazione e di eventi finalizzati alla valorizzazione di alcune eccellenze casearie italiane, che rappresentano ad oggi una delle tante ricchezze del patrimonio gastronomico italiano, oltre che un esempio di sostenibilità.
All’evento prendono parte l’Assessore alle Attività produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello; Consigliera Regionale della Campania, Roberta Gaeta; Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani; Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, prof. Danilo Ercolini; Presidente UNIPAN Campania, Domenico Filosa.