Crowdfunding Civico 2022, dopo il successo della scorsa edizione dell’iniziativa, che ha raccolto oltre 320.000 euro, riparte il Crowdfunding Civico del Comune di Milano, con 16 nuovi progetti presentati dalle realtà del Terzo Settore da cofinanziare in crowdfunding fino al 60%. Dal pollaio di quartiere alla mobilità elettrica, dallo sport per tutti alle iniziative dedicate ai bambini, ecco i temi al centro delle campagne che si possono sostenere.
Festival della Gentilezza: a Napoli la IV edizione
Torna dal 7 al 13 novembre il Festival della Gentilezza promosso dall’associazione di promozione sociale Coltiviamo Gentilezza, con la sua quarta edizione ed un ricco programma di eventi grazie alle circa cento adesioni avute anche quest’anno da tutta Italia. Cultura, Sanità, Comunità, Scuola, Commercio, Turismo, Arte e Benessere, Enogastronomia, Editoria-Giornalismo-Comunicazione e Terzo Settore sono i temi che caratterizzano la settimana dedicata al festival diffuso che si terrà in musei, associazioni, librerie, esercizi commerciali, strutture medico-sanitarie, studi professionali ma soprattutto scuole, lungo tutta la penisola da Nord a Sud, isole comprese.
Le Connessioni Inattese 2022: “Il Prodigio, Il Mostro, Il Daimon”
Napoli, 8 novembre 2022. Sabato 12 Novembre 2022 si terrà il Convegno Le Connessioni Inattese 2022 dal titolo «IL PRODIGIO, IL MOSTRO, IL DAIMON», ore 9.30 – 13.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano in Napoli. L’Associazione ALTANUR, che organizza l’evento in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con la PROMETE Srl_CNR Spin off Company, porterà all’attenzione del pubblico una serie di temi di punta trattati da scienziati di calibro internazionale e da personaggi del mondo dei media secondo un fil rouge insospettato e poco convenzionale. Il Progetto Le Connessioni Inattese infatti nasce nel 2007 per:
· mettere in evidenza le molteplici connessioni che esistono tra i diversi ambiti della conoscenza.
· eliminare la frattura, creatasi nel ‘900, tra “cultura classica” e “cultura scientifica” evidenziando, invece, l’importanza dell’unitarietà nella Visione del Mondo.
· creare un ponte tra specialisti di diversi settori
· portare a conoscenza di una vasta platea risorse umane altrimenti nascoste.
· ‘collegare’ il “mondo dei giovani” al “mondo degli Esperti, dell’Università, delle Aziende.
DI COSA SI PARLERA’

Si parlerà soprattutto di METODO SCIENTIFICO, di NUOVI SCENARI SCIENTIFICI e di come LA VERA SCIENZA sia ricerca costante attraverso una sperimentazione aperta a 360 gradi, che avanza senza paura anche grazie agli errori ed alle prove ripetute. La VERA SCIENZA non è mai una religione con i suoi dogmi, ma sperimentazione, discussione, collaborazione aperta a tutti ed a tutto senza alcun pregiudizio di sorta.
IL PROGRAMMA
Dopo i saluti istituzionali, si alterneranno prestigiosi relatori: Alberto Prestininzi, Geologo fondatore del CERI (Centro Ricerca Previsione e Controllo Rischi Geologici e Ambientali di Roma), Marco Signore, Tecnologo e Public Engagement del Museo Darwin-Dohrn di Napoli, Giuseppe Vitiello, Professore Onorario di Fisica Teorica presso l’Università di Salerno, Monica Zunica, Autrice Fantasy Druido OBOD, Gianluca Di Fratta, Orientalista ed Editore, Adriano FORGIONE, Editore ed esperto di enigmi del passato. Modera Giuseppe Germano, Ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante il Convegno sarà proiettato un breve video realizzato con tecnologia 3D sul tema della coscienza in collegamento col tema di Le Connessioni Inattese 2022 dal visual artist Luigi M. Verde, con un brano musicale inedito scritto da Cattivo Costume
(https://cattivocostume.wordpress.com/, https://ideografie.blogspot.com/) . La Manifestazione gode del Patrocinio morale della Regione Campania e della Città di San Giorgio a Cremano, del patrocinio morale del Dipartimento di Studi Umanistici e del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché dell’ormai tradizionale supporto dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
PERCHÉ IL TITOLO IL PRODIGIO, IL MOSTRO, IL DAIMON
Abbiamo voluto accostare tre parole che hanno una valenza molto ‘connessa’ perché ognuno di noi incontra, dentro di sé e intorno a sé, PRODIGI, MOSTRI E DAIMON. Nel mondo antico si credeva che gli esseri umani avessero tre anime. La prima anima era conosciuta come il prodigio e rappresentava il proprio intelletto. La seconda anima era conosciuta come il mostro e rappresentava i propri desideri o passioni. L’ultima era il daimon e rappresentava la propria volontà o carattere. La nostra coscienza è protagonista: noi possiamo e daremo forma al nostro futuro, ma solo se avremo il coraggio e la convinzione di agire.
Inoltre, prodigio è un fenomeno che trascende, o sembra trascendere, l’ordine naturale delle cose. Nell’antichità era inteso anche come presagio di eventi futuri o volontà divine. Oggi la parola è divenuta altro ed è collegabile ai prodigi della scienza, a quelli della tecnologia, ecc. mostro, dal latino monstrum, assume varie sfumature: in senso positivo è accostabile alla meraviglia, in senso negativo è accostabile a deformità anatomiche o morali. Nell’antichità e nel Medioevo il mostro aveva una duplice veste: da un lato incarnava una forza dirompente e distruttrice rappresentando un nemico degli Dei o degli Eroi, dall’altro lato, invece, possedeva una forza sovrumana in grado di proteggere luoghi o custodire persone divenendo, dunque, un guardiano. Daimon ha origine dal greco antico e significa messaggero divino, spirito che fa da tramite tra Dio e l’uomo. Secondo Platone, prima di venire alla luce in questo mondo, riceviamo un daimon, un compagno di viaggio, componente Essenziale della nostra personalità, di cui non siamo consapevoli e che per lunghi periodi può restare segreto, ma che, prima o poi, si rivelerà per farci arrivare alla consapevolezza.
Leggi anche:
Carfagna (Azione): “Disponibili a governo di salvezza nazionale”
Aktis Acquachiara pronta al debutto in campionato
Termina finalmente l’attesa per l’Aktis Acquachiara che è pronta a tuffarsi nella nuova stagione. Inizia però dall’ostacolo più difficile il percorso della formazione biancoazzurra che nell’incontro valevole per la prima giornata del girone Sud del campionato di serie A2 affronta in trasferta, fischio d’inizio previsto domani alle ore 16:00 a Monterotondo, la Roma Vis Nova, formazione che dopo aver sfiorato la promozione nello scorso mese di giugno rientra nuovamente tra le più autorevoli candiate per il salto di categoria.
Le ho scritte per voi: Vincenzo D’agostino in scena per celebrare 40 anni di carriera
“Le ho scritte per voi”, al teatro Pala Partenope di Napoli arriva l’evento che celebra i 40 anni di carriera di uno dei parolieri più famosi al mondo: il maestro Vincenzo D’agostino. Il 9 novembre 2022, ore 20.30 saranno tante le partecipazioni straordinarie: ventuno cantanti sullo stesso palco.
Pazzo di te, al Campania Libri Festival la nuova proposta di Conte e Cerasuolo
Pazzo di te, un thriller psicologico scritto a quattro mani da Carlo Conte ed Andrea Cerasuolo presentato al Campania Film Festival tenutosi il 1 ottobre al Palazzo Reale di Napoli.
Università dei valori: al Mon Etix Village presentazione del nuovo progetto targato Monethica
Dal 23 al 25 settembre a Tortoreto lido in Abruzzo.
Formazione, workshop e team building: sono le parole chiave del ‘Mon Etix Village’, evento organizzato da MONETHICA, startup innovativa per lo sviluppo e la ricerca sperimentale nel campo delle scienze umanistiche e sociali.
“MONETHICA ha sviluppato un inedito modello di relazioni, operante su una piattaforma tecnologica e un APP, capace di mettere i valori della fiducia e della speranza, fondativi della comunità, consentendo ai propri utenti di trarne i frutti semplicemente partecipando. In virtù delle 10 principali innovazioni di prodotto e di processo abbiamo conferito nuova sostanza al concetto di moneta complementare, creando un ciclo virtuoso che consente a tutte le famiglie di incrementare del 30% il proprio potere d’acquisto. La nostra realtà, anche grazie ad un solido codice etico, rappresenta un esempio di economia circolare generativa e non estrattiva, che sposa tra loro i valori della solidarietà e della condivisione, in costante equilibrio economico finanziario e patrimoniale. L’appuntamento è anche l’occasione per illustrare i prossimi passi che compiremo” spiega il professor Vito Umberto Vavalli, amministratore delegato di Monethica, già direttore della tesoreria dell’Eni, Esperto del CNEL e docente della SDA Bocconi.
“Durante la tre giorni, che vedrà partecipare anche i nostri partner Barterfly, Sfero.me ed EcoGenNet, lanceremo l’Università dei Valori, centro di ricerca, accademia di studi e formazione, in grado di offrire percorsi che puntano alla crescita personale e professionale”. conclude la Presidente Raffaella Corazza imprenditrice.
Dopo i saluti istituzionali, portati dalla Senatrice sulmonese Gabriella Di Girolamo, Membro della Commissione Lavori Pubblici e Comunicazione, diversi relatori animeranno la platea dei circa 200 partecipanti. Tra questi: il professor Raffaele Sammarco, ideatore del metodo scientifico della psicologia subliminale (riconosciuta dal Miur), Max Formisano, uno dei primi formatori a portare in Italia le tecniche del public speaking, Daniele Chermaz, imprenditore e formatore, Davide De Giorgi, life coach certificato, Guido Grossi e Pierluigi Paoletti esponenti di spicco della Fondazione Barterfly, Daniele Di Luciano Presidente di Sfero.me
Stefano Ceci donerà a Peppino Di Capri la scultura che riproduce l’orma del piede sinistro di Maradona
Sarà l’artista Peppino Di Capri, nel corso di un evento ideato da Stefano Ceci, imprenditore, amico storico e manager di Diego Armando Maradona, a ricevere in dono il calco del Pibe de Oro. Domenica 25 settembre alle 18.30 presso la Sala Meeting del Grand Hotel Santa Lucia a Napoli.
L’iniziativa è nata da un’idea di Ceci, che porta avanti la memoria di Maradona promuovendo eventi di spicco come quello che ospiterà un’icona della musica quale Peppino Di Capri, grande tifoso del Napoli e di Maradona che nella stagione dello scudetto compose il primo inno dedicato al club azzurro.
“Un legame forte quello tra l’artista che rappresenta la napoletanità in tutto il mondo e Maradona che non potevo non suggellare con un dono prezioso”, dichiara Ceci.
La scultura che riproduce la pianta del piede sinistro di Diego, ottenuta nel 2018 da una scansione 3D di assoluta fedeltà, realizzata con una lega metallica “bronzo gold statuario” di altissima qualità, è incastonata in una cornice creata su misura.
Flora Frate (Iv): “Avellino e Alta Irpinia: il futuro passa per lo sviluppo delle aree interne”
Flora Frate, candidata nel collegio Campania 2 per Italia Viva, ha risposto alla domande di Centro Sud 24 durante un’intervista esclusiva.
Il console del Congo a Sant’Antimo: “Sul tavolo progetti di riqualificazione e solidarietà”
“Ho incontrato il Sindaco di Sant’Antimo, Massimo Buonanno, il Presidente del Consiglio Comunale, avvocato Carlea, e tre Assessori della giunta comunale, con l’obiettivo di porre le basi di alcuni progetti molto interessanti” spiega il Console del Congo, l’avvocato Angelo Melone, che continua: “Anzitutto ho proposto un gemellaggio tra il loro Comune e quello del Premio Nobel per la Pace Denis Mukwege, che presto sarà qui in Italia. Il medico congolese ha anche dato la disponibilità ad inaugurare dei murales artistici che mi sono offerto di finanziare nella periferia santantimese, con l’obiettivo di favorire una politica di riqualificazione: oltre a raffigurare Mukwege, queste opere evocherebbero i temi dell’inclusione, dell’interculturalità e della pace tra i popoli. Inoltre, il Consolato che guido ha proposto l’adozione della Piazza antistante la scuola Giovanni XXIII, cosi da rigenerare un’area che merita sicuramente un lustro maggiore. Infine, abbiamo chiesto di supportare l’iniziativa “uno zaino per amico” (facendoci carico delle spese), un progetto di cooperazione scolastica che già in passato ha riscosso molto successo favorendo l’instaurazione di legami d’amicizia tra i nostri ragazzi e gli studenti congolesi. In pratica, quest’ultimi dovrebbero ricevere dai coetanei di Sant’Antimo degli zaini contenenti del materiale scolastico, un messaggio ed numero di cellulare. L’Amministrazione ha accolto con grande entusiasmo queste proposte, che dovranno passare al vaglio anche di altri decisori politici. L’auspico è che si possa passare quanto prima dalle parole ai fatti, nell’interesse della comunità che diede i natali a Nicola Romeo”.
Soddisfatto anche l’avvocato Massimo Buonanno, Sindaco di Sant’Antimo: “L’incontro con il console del Congo avvenuto nei giorni scorsi e l’iniziativa di gemellaggio con la città del premio Nobel va nel solco della valorizzazione del nostro territorio. Questa iniziativa ci rende particolarmente felici in quanto ci offre la possibilità, in sinergia con il nostro Concittadino Avv. Angelo Melone, di realizzare iniziative sociali di grande valore per il nostro territorio come l’adozione della villetta Cavour, che sarà dotata di giostrine per i bambini speciali, o il recupero delle periferie (area ex 219) con la realizzazione di murales artistici e la donazione di zaini e attrezzatura scolastica per i bambini del Congo per il tramite delle nostre scuole. Sant’Antimo centrale negli scambi culturali e sociali con questa iniziativa che è la prima di una lunga serie”.
Compatta anche l’opposizione, guidata dall’avvocato Giuseppe Italia: “Ero a conoscenza di questa proposta poiché il console Melone me ne ha parlato a metà luglio. Avere un console di origini santantimesi e poter beneficiare di rapporti e politiche internazionali è cosa estremamente positiva per la nostra comunità. Spero che l’amministrazione comprenda la portata innovativa dei progetti e dia tutto il supporto necessario alla loro realizzazione”