sabato, Aprile 19, 2025
spot_img
Home Blog Pagina 235

Carfagna (Azione): “Disponibili a governo di salvezza nazionale”

0

Mara Carfagna, il ministro per il Sud e la coesione territoriale, ha parlato di Pnrr, di Sud e di possibili scenari post-voto.

Scuola, Frate (Iv): “Carenza di presidi va colmata al più presto”

0

“Oggi inizia l’anno scolastico e nell’augurare un buon anno a tutti gli studenti e le studentesse non posso non pensare che una delle carenze strutturali del nostro sistema scolastico è quella relativa ai dirigenti scolastici”.

Lo ha dichiarato ieri Flora Frate, deputata di Italia Viva. “In Alta Irpinia, per fare un esempio, almeno 16 istituti su 25 sono senza reggenza e saranno pertanto costretti alla condivisione dei presidi. Una carenza strutturale che va colmata al più presto possibile. In calendario c’è in arrivo il concorso dei dirigenti scolastici emanato dal governo Draghi e approvato in Parlamento.

Una buona occasione anche per i docenti di ruolo che hanno accumulato 36 mesi di servizio. Bisogna investire nella scuola e nelle infrastrutture soprattutto nelle aree interne che rappresentano una grande occasione di sviluppo”, conclude.

Rosato (Iv): “Sui diritti Renzi ha fatto più di chiunque altro. Il Sud? Ecco la ricetta”

0

Ettore Rosato, candidato di “L’Italia, sul serio” lista elettorale della formazione politica Azione-Italia Viva, ha parlato durante un incontro elettorale a Napoli.

Tragedia di Marianella, avv. Melone: “Restituire giustizia alla famiglia”

0

“”È una tragedia: un genitore non dovrebbe mai sopravvivere al proprio figlio. La perdita del giovane Antonio – deceduto a seguito di un violento incidente stradale – impone un’attenta ricostruzione degli eventi che hanno portato allo scontro tra il suo motoveicolo e quello di un altro conducente.

Così come occorre far luce sulla tempistica occorsa all’ambulanza per raggiungere il luogo dell’impatto: sembrerebbe almeno 40 minuti. In oltre 10 anni di attività ho seguito, come legale, molteplici casi analoghi, che richiedono un attento studio delle dinamiche ed un’accurata perizia del medico legale. Pertanto, metteremo in campo il massimo impegno al fine di ricostruire questa vicenda drammatica e restituire giustizia ad una famiglia lacerata dal dolore, cui va il mio più sentito cordoglio”.

Così in una nota l’avvocato Angelo Melone (già Console del Congo), titolare della Angelo Melone International Consulting, specializzata nel campo della responsabilità civile e della malasanità, e in particolare nella gestione di pratiche di risarcimento per macro lesioni e incidenti mortali derivanti da sinistri stradali o sul lavoro. Il riferimento è allo scontro frontale tra due scooter avvenuto a Marianella, in cui ha perso la vita il 24enne Antonio Di Guido, e per cui l’altro centauro è accusato di omicidio stradale.

Finanza, obbligazioni e investimenti accoppiata vincente

In uno scenario di frammentazione dei mercati obbligazionari nell’ambito Eurozona, risulta difficile identificare il giusto punto d’ingresso. Ma, in una prospettiva storica di lungo termine, i titoli obbligazionari hanno sempre dimostrato di saper difendere il capitale e di fornire un giusto ritorno sull’investimento. L’inizio del 2022 è stato caratterizzato nel primo semestre, da un notevole drawdown, che ha dato seguito ad un ribilanciamento del rapporto rischio/rendimento per i prezzi dei Titoli di Stato. Ma, ricordiamo che questi massicci cali, inevitabili in un mercato finanziario, creano spesso i presupposti per un mercato più ricco di opportunità: ogni caduta genera solitamente una risalita maggiore. E, maggiore sarà il crollo del mercato, più marcato sarà il rialzo che vi sarà in seguito. Cerchiamo di entrare nel dettaglio parlandone con Fabrizio Oliva, consulente finanziario e fondatore del blog “4 Passi nella Finanza”.Dottore vi sono opportunità in tempi di incertezza, nelle more del difficilissimo periodo che stiamo attraversando?Assolutamente si. L’incertezza è senza dubbio elevata nel breve termine ma quando si è in presenza di un’acuta volatilità – come in questo caso specifico – spesso e volentieri si creano altresì occasioni a cui fanno seguito dei rendimenti interessanti. Molti parlano dell’inizio di un “Grande Reset” determinato dall’intervento della FED e delle banche centrali che con la politica restrittiva hanno gestito – se non addirittura frenato – la brusca impennata inflazionistica. “Piuttosto che investire, è meglio stare fermi ed aspettare: le notizie non sono ancora buone”. È d’accordo con quest’ affermazione?Direi proprio di no! Sconsiglio vivamente questo tipo di azione/reazione in quanto credo sia proprio questo un buon momento per considerare un investimento sull’obbligazionario. Ritengo che si possa iniziare, gradualmente.

Lasciare immobilizzati, cioè semplicemente depositati in un conto, i propri risparmi non è in alcun modo la più saggia delle soluzioni, anzi. Con un’inflazione che si attesta al di sopra dell’8%, rimanendo in una posizione di passività totale, si esporrebbero i sudati risparmi ad una svalutazione di grande entità. Del resto, come diceva Confucio: “l momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso.” Che cosa sta accadendo in questa fase di mercato e quali sono secondo lei le prospettive in merito al segmento obbligazionario?Appare evidente che ci troviamo in una chiara fase di forte inflazione, che per definizione consiste nell’aumento prolungato del livello generale dei prezzi di beni e servizi. Un’Inflazione che è arrivata a livelli ormai elevati, ben al di sopra di quel 2% che definiamo di solito fisiologico. A tal punto le banche centrali (quindi parliamo della FED e della BCE), dopo un primo periodo nel quale avevano erroneamente etichettato come “transitoria” questa fiammata dei prezzi, si sono viste costrette a dover rialzare i tassi. Immaginiamo una leva che, alzandosi o abbassandosi, riesce a dare un freno (rialzo dei tassi) o ad agevolare l’economia (ribasso dei tassi). Esiste sempre una relazione inversa: se si alzano i tassi, si abbassano i prezzi e quindi i rendimenti aumentano. Inoltre, ricordo che, salvo il default – ovvero il fallimento dell’emittente l’obbligazione – alla scadenza il titolo DEVE necessariamente rimborsare al valore nominale. Dunque, in conclusione, gli obbligazionisti non corrono alcun rischio?Vede, nella pratica il prezzo è solo temporaneamente soggetto al calo (la reazione alla dinamica dei tassi), ma poi, negli anni successivi, con l’approssimarsi della scadenza, il prezzo inizierà a riallinearsi ad un trend che lo porterà, nell’ultimo giorno di quotazione, a toccare il valore nominale (il cosiddetto 100). Quindi, per i possessori di obbligazioni, il suggerimento principe è di stare tranquilli, se si hanno in portafoglio titoli di buona qualità, e di avere pazienza. Non vi è nessuna indicazione di vendere, in perdita, obbligazioni di qualità.Le pongo una domanda che può risultare “azzardata”: la volatilità risulta essere molto alta. I due indicatori MOVE e VIX, rispettivamente per le obbligazioni e per le azioni, sembrano dimostrarcelo. Crede che la perdita d’acquisto derivante dall’inflazione si esaurisca in tempi brevi?Fare previsioni non è nella mia indole di consulente e credo che pochi, nel mio ambito, si accingano a formularne. Del resto, si sa: le previsioni sono fatte per essere smentite. Tuttavia, se dovessi spingermi in un pensiero, ho la percezione che il peggio sembrerebbe passato. Volendo utilizzare la terminologia finanziaria, la fase di “Bottom market” sembra abbia dato ampio sfogo nel primo semestre del 2022 e il violento repricing ha probabilmente esaurito la corsa. L’inasprimento delle politiche monetarie nella seconda metà dell’anno concorrerà con tutta probabilità a determinare la direzione dei mercati e delle economie nei prossimi anni. Il tempo, che è galantuomo, restituirà i giusti frutti a chi saprà attendere.

“Fare Democratico Per Nola” sul primo Consiglio comunale dell’era Buonauro

0

Nel primo Consiglio comunale dell’era Buonauro, purtroppo, sono venuti a mancare il confronto,
ma soprattutto la giusta burocrazia. La seduta ha avuto luogo ieri, martedì 26 luglio 2022, a partire
dalla mattina, presso la sala consiliare del Municipio in Piazza Duomo a Nola.

Console Congo: “Accordo con Ercolano per partnership archeologica”

0

“Istituire un gemellaggio tra Ercolano ed un comune congolese vuol dire issare un ponte istituzionale, culturale, archeologico e d’amicizia tra la nostra terra e la Comunità che mi onoro di rappresentare come Console. Pertanto, non posso che ringraziare il Sindaco ercolanese Ciro Buonajuto per aver fermamente sostenuto la nostra iniziativa” spiega il Console del Congo, avvocato Angelo Melone, che continua: “L’obiettivo ultimo è di stringere sinergie che possano avere un risvolto scientifico ed archeologico sia per il territorio congolese che per quello napoletano. Pertanto, sarà mia premura organizzare una visita del Premio Nobel per la Pace Denis Mukwege presso il sito archeologico di Ercolano. Un’area di interesse planetario che accoglierà anche il Ministro della cultura congolese, che sarà – successivamente – impegnato in un incontro col rettore dell’Università Federico II per discutere di una missione scientifica che si terrà presso uno dei siti archeologici congolesi”.
Conclude il Sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto: “Ho accolto con vero piacere la richiesta del Console del Congo, Angelo Melone, di dare il via alle procedure per istituire un gemellaggio tra la città di Ercolano e una comunità congolese. Riuscire a creare un ponte coinvolgendo il settore archeologico e soprattutto le scuole, la futura classe dirigente, rende tutto ancora più straordinario e ci ripaga di ogni fatica. Sono grato per questa opportunità di incontro, di crescita reciproca e saremo lieti di ospitare nella nostra città, il premio nobel per la pace e il Ministro per la cultura congolese. Occasioni del genere ci ricordano che insieme possiamo fare meglio e di più”.

“Batukero Dance” è il nuovo singolo di Tasha Rodrigues: l’intervista alla cantante angolana

0

E’ appena uscito il nuovo singolo della cantante angolana Tasha Rodrigues, indomabile guerriera armata di trascinante energia e voce decisa. Il titolo del testo (in portoghese) è “Batukero Dance”: parole, musica e voce sono di Tasha, la produzione artistica di Giuseppe Mangiaracina e Riccardo Corso.
L’artista, che vanta indimenticabili collaborazioni con James Brown, Fausto Leali e Fiorello, racconta questo suo ultimo progetto attraverso la seguente intervista.

1.       Chi è Tasha? Raccontaci un po’ di te…
Tasha Rodrigues  e una  donna, una cantante, un’attrice. Angolana di nascita,  romana d’adozione.   Appassionata della vita, attraverso la musica trova il suo conforto  e la sua espressività. Curiosa e sempre pronta alle nuove sfide . Il mio motto è: “mai arrendersi di fronte a qualunque difficoltà”.

2.       Cosa ti piace raccontare nei tuoi testi?
Nei miei testi mi piace raccontare  più o meno quello che percepisco da tutto ciò che mi circonda: qualunque emozione , che sia amore , passione, rabbia, etc.  Attraverso la musica comunico quello che sento.

3.       E’ uscito su tutte le piattaforme digitali e in radio il tuo nuovo singolo…
Grazie a Dio sì! Comunque è una versione dance di un brano che ho proposto qualche anno fa, a cui non è stato dato il giusto peso soprattutto dal punto di vista promozionale. Adesso lo abbiamo riarrangiato, ricavando una versione dance, più fresca, con sonorità attuali, ed una chiave afro – latina.

4.       Come nasce questo brano e che cosa ci hai voluto raccontare?
Il brano nasce in un studio di registrazione con il mio percussionista: scherzavamo su qualcosa che facesse presa su tutto , una cosa divertente che prevedesse l’utilizzo delle percussioni. BATUKERO DANCE nella mia lingua madre, ovvero il portoghese, vuol dire “danza del percussionista”. Attraverso di essa voglio raccontare il ritmo, la musica come ingrediente fondamentale della vita perché indispensabile per la comunicazione.

5.       Se dovessi scegliere la frase per te più significativa di questo brano, quale sceglieresti? E perché?
Per me la frase più significativa di questo brano è senza dubbio LA MUSICA E’ VITA, LA MUSICA E’ GIOIA… Non c’è definizione migliore del termine “musica”!

6.       Quali sono i tuoi programmi per il futuro?
Il mio obiettivo più importante è, Dio permettendo, quello di fare arrivare l’energia di questo brano. Ovviamente sono in programma tanti concerti in Italia e all’estero (Sudafrica, Spagna, Angola), perché questo è un progetto internazionale.

Sant’Anastasia, Di Maiolo (Regione Campania): “Occorre rispristino dell’attività giudiziaria”

0

Lunedì, 18 luglio 2022, il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno avente come oggetto “Adozione di iniziative funzionali a supportare gli uffici del Giudice di Pace di Sant’Anastasia”, presentato dai Consiglieri regionali Felice Di Maiolo, Massimiliano Manfredi, Carmine Mocerino, Loredana Raia e sottoscritto da tutti i capigruppo di maggioranza e opposizione dell’Assemblea regionale.

Lo scopo è stato quello di impegnare la Giunta regionale a promuovere, presso il Ministero della Giustizia, ogni iniziativa atta a garantire la riapertura di un presidio di legalità fondamentale, quale il Giudice di Pace di Sant’Anastasia, anche mediante l’individuazione di soluzioni idonee ad assicurare la gestione dell’ufficio con un congruo numero di unità di personale.

“Lo scorso 11 luglio, ho preso parte all’incontro tenutosi nell’aula Consiliare di Sant’Anastasia, per discutere delle problematiche dell’Ufficio del Giudice di Pace, presente nella suddetta cittadina. – Ha spiegato il Consigliere regionale, Felice Di Maiolo (Fare Democratico), tra i proponenti principali dell’ordine del giorno sulla materia in oggetto. – Quel giorno, nel corso del mio intervento, ho espresso la mia vicinanza, ma soprattutto la disponibilità personale e politica in relazione a un impegno volto al Ministero della Giustizia, al fine di raggiungere l’immediato ripristino dell’attività giudiziaria, rispondendo alle esigenze con provvedimenti urgenti. Ritengo, infatti, che sia necessario approntare una risposta celere a dirimere le problematiche che impediscono il giusto funzionamento della macchina giudiziaria, in merito alle attività dell’Ufficio del Giudice di Pace di Sant’Anastasia, che altrimenti andrebbero a sfociare in un senso di sfiducia dei cittadini dei territori interessati sia nei confronti della giustizia stessa che delle istituzioni competenti.

Il decreto legislativo 7settembre 2012, n. 156 “Revisione delle circoscrizioni giudiziarie – Uffici dei giudici di pace, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148”, nell’ambito della delega concernente la revisione delle circoscrizioni giudiziarie, ha disposto la nuova organizzazione sul territorio degli uffici del Giudice di Pace, con una riduzione degli uffici dislocati in sede diversa da quella circondariale e portando alla soppressione di 664 delle 846 sedi, al fine di realizzare risparmi di spesa e un incremento di efficienza.

In particolare, l’ufficio del Giudice di Pace di Sant’Anastasia rientra negli uffici non dislocati nelle sedi circondariali, per cui è stata disposta la permanenza con una gestione interamente statale e con una competenza territoriale relativa ai seguenti comuni: Casalnuovo di Napoli, Castello di Cisterna, Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Pomigliano d’Arco, San Sebastiano al Vesuvio, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Volla.

“Ad oggi, il Ministero non ha assicurato le risorse necessarie per il mantenimento del presidio di Sant’Anastasia. – Ha commentato il Consigliere Di Maiolo – Si sono così verificate difficoltà nelle spese di gestione e nella mancanza di dipendenti, che hanno portato alla sospensione, creando notevoli disagi ai cittadini e ai professionisti del settore.

Infatti, non potendo garantire una “adeguata ed efficiente funzionalità dell’ufficio”, il Tribunale di Nola ha disposto il rinvio di tutte le udienze civili e penali del Giudice di Pace di Sant’Anastasia a partire dal 17 maggio al 21 maggio 2022, con successivi decreti per ulteriori rinvii, da ultimo con decreto n. 183/2022 ha disposto il rinvio di tutte le udienze dal 27 giugno al 12 settembre 2022.Tale provvedimento ha comportato conseguenze gravissime per il settore sia penale che civile, rallentando tutta la catena giudiziaria.

“Il nostro impegno nel presentare tale ordine del giorno è volto alla tutela dei cittadini e alla volontà di impedire che si vengano a creare ancora ulteriori rallentamenti nei processi.– Ha precisato il Consigliere Di Maiolo. – Aggiungo, infine, che sarebbe inaudito perdere un importante presidio di legalità, come quello di Sant’Anastasia, che copre una popolazione di circa 160 mila abitanti. Come si può leggere nel documento presentato al Consiglio Regionale della Campania, nei mesi precedenti hanno avuto luogo vari concorsi finalizzati all’immissione in ruolo di figure atte a operare all’interno degli uffici giudiziari, tra cui gli addetti all’ufficio del processo, dalle cui graduatorie si potrebbe attingere per risolvere la problematica di sottorganico dell’Ufficio del Giudice di Pace di Sant’Anastasia.”

Parole e Musica 22, Nuova Orchestra Italiana venerdì 22 luglio nel Parco Archeologico di Paestum 

0

Nella splendida cornice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, N.O.I. La Nuova Orchestra Italiana si esibirà in concerto venerdì 22 luglio.