sabato, Aprile 19, 2025
spot_img
Home Blog Pagina 6

Meglio soli: Pino Aprile presenta il suo libro a Pianura

0

Il 29 marzo 2025, il bar La Fiorente di Pianura ha ospitato la presentazione di “Meglio soli”, l’ultimo libro di Pino Aprile. L’evento ha attirato un pubblico numeroso, interessato a confrontarsi con l’autore, noto per le sue analisi sul Mezzogiorno e sulle dinamiche sociali ed economiche italiane.

Meglio soli: il significato dietro il titolo

Durante l’incontro, Pino Aprile ha approfondito le tematiche di “Meglio soli”, focalizzandosi sul concetto di autonomia e sulle sfide che il Sud Italia deve affrontare. Attraverso un’analisi storica e politica, ha evidenziato come l’autodeterminazione possa rappresentare una via per il riscatto e lo sviluppo del Mezzogiorno.

Un dibattito aperto sulle prospettive del Sud

L’evento non si è limitato alla presentazione del libro, ma ha dato spazio a un intenso dibattito. Durante la sessione di domande e risposte, il pubblico ha avuto l’opportunità di interagire con Pino Aprile, ponendo quesiti su economia, politica e futuro del Sud.

La Fiorente: un punto di riferimento culturale a Pianura

La serata ha confermato il ruolo del bar La Fiorente come centro di aggregazione culturale, favorendo il confronto su tematiche di grande attualità. La presentazione di “Meglio soli” ha offerto non solo spunti di riflessione, ma anche un’occasione per stimolare un dialogo costruttivo sulla realtà meridionale.

leggi anche:

contributo esterno

Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo: incontro al Senato organizzato da Luigi Nave (M5s)

ROMA, 2 aprile – In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, la Sala Nassirya del Senato ha ospitato un evento cruciale per promuovere l’inclusione e i diritti delle persone con autismo. Organizzato dal senatore Luigi Nave, presidente dell’intergruppo parlamentare “Disturbi dello Spettro Autistico – Modelli di Presa in Carica”.

Questo incontro ha riunito esperti, professionisti del settore e familiari, tutti uniti nella missione di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi dello spettro autistico e sull’importanza di un approccio integrato nella gestione delle persone colpite. L’evento ha rappresentato una piattaforma fondamentale per discutere le sfide e le opportunità legate all’autismo, affrontando temi cruciali come l’inclusione sociale, l’educazione personalizzata e il supporto alle famiglie.

Il senatore Nave ha aperto l’incontro sottolineando la necessità di costruire una rete di supporto che coinvolga istituzioni, famiglie e società civile. Ha messo in evidenza l’importanza di politiche inclusive e di un maggiore investimento nella ricerca e nei servizi, auspicando un futuro in cui i diritti e la dignità delle persone con autismo siano garantiti. L’iniziativa è stata impreziosita dalle relazioni del professor Alessandro Frolli, Direttore della Ricerca e Presidente Corso di Laurea Psicologia dei Processi di Apprendimento e Inclusione (Università degli Studi Internazionali di Roma) e della dottoressa Giuseppina Liguori, Dir. UOSD Psicologia di Base/ Coordinamento NNPIA ASL CE, nonché referente per l’Autismo ed il progetto ABA ASL CASERTA.

Un confronto sulle sfide dell’autismo

Durante l’evento si è discusso delle principali problematiche legate all’autismo, tra cui l’inclusione sociale, l’accesso a percorsi di educazione personalizzata e il supporto alle famiglie. Il senatore Nave ha sottolineato la necessità di una rete di assistenza solida, capace di coinvolgere istituzioni, famiglie e società civile, promuovendo investimenti nella ricerca e servizi più efficienti.

Interventi di esperti e testimonianze

Tra i relatori dell’evento, il professor Alessandro Frolli, direttore della Ricerca all’Università degli Studi Internazionali di Roma, e la dottoressa Giuseppina Liguori, referente per l’autismo presso l’ASL di Caserta, hanno analizzato l’importanza di strategie integrate per migliorare la qualità della vita delle persone con autismo.

Un momento particolarmente toccante è stato il racconto di Teresa Maria Renè Cucco, madre di un bambino autistico, che ha condiviso le difficoltà quotidiane legate all’inclusione sociale e all’accesso ai servizi. La sua testimonianza ha evidenziato la necessità di un maggiore supporto per le famiglie, spesso lasciate sole ad affrontare ostacoli burocratici e mancanza di risorse adeguate.

Un momento particolarmente toccante è stato condiviso da Teresa Maria Renè Cucco, madre di Simone, bimbo autistico, che ha raccontato le sue esperienze quotidiane. Le sue parole hanno evidenziato le difficoltà legate all’inclusione sociale e all’accesso ai servizi, sottolineando una realtà spesso trascurata: le famiglie di persone con autismo necessitano di supporto, ascolto e comprensione. Questo richiamo alla solidarietà ha suscitato una profonda riflessione tra i presenti, rendendo evidente l’urgenza di una maggiore consapevolezza e di un’azione collettiva.

Un impegno politico per l’autismo

L’evento, a cui ha collaborato sotto il profilo organizzativo la dottoressa Maddalena Servodio, ha visto anche la partecipazione delle senatrici Giusy Versace e Vincenza Aloisio, dall’on. Luana Zanella e dal garante delle persone con disabilità al Comune di Napoli Maurizio Bertolotto. In conclusione, il senatore Nave ha rinnovato il suo impegno per la causa, sottolineando come l’evento abbia dimostrato che unendo le forze si possa fare la differenza, garantendo a ogni persona con autismo le stesse opportunità di realizzazione e di vita piena. L’incontro ha rappresentato un passo avanti verso una società che riconosce e valorizza ogni individuo, promuovendo il rispetto e l’accettazione per tutti, indipendentemente dalle proprie differenze.

Il senatore Nave ha ribadito il proprio impegno per la causa, sottolineando come eventi di questo tipo rappresentino un passo avanti per costruire una società più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone con autismo.

Leggi anche:

Record emigrazione all’estero, Aloisio (M5s): “A causa di Meloni l’Italia perde i propri talenti”

0

Secondo i dati diffusi dall’Istat, il 2024 ha segnato un nuovo record di emigrazione dall’Italia. Sono 191mila gli abitanti che hanno lasciato il Paese, registrando un aumento del 20,5% rispetto all’anno precedente. Di questi, 156mila sono cittadini italiani, con una crescita del 36,5% nella fascia 18-39 anni, evidenziando un fenomeno che colpisce soprattutto i giovani.

Aloisio (M5S): “L’Italia sta perdendo i suoi talenti”

La senatrice del Movimento 5 Stelle, Vincenza Aloisio, ha commentato questi numeri con grande preoccupazione:

“A parole il Governo Meloni si vanta dei risultati conseguiti in favore
dei giovani ma l’Istat certifica il disastro. Lo scorso anno, 191mila abitanti hanno
lasciato l’Italia, il numero più alto dal 2000 con un incremento del 20,5% rispetto al

Di questi, 156mila sono cittadini italiani: non solo under 17 ma, anche e
soprattutto, 18-39enni. Un incremento del 36,5% che dimostra quanto la situazione sia
insostenibile, frutto di un approccio punitivo nei confronti dei giovani e di una
marcata assenza di garanzie – come il salario minimo. Un segnale allarmante per il
nostro Paese, che a poco a poco perde i suoi talenti e che non è attrattivo per gli
stranieri: tra le loro destinazioni preferite, infatti, l’Italia risulta ultima.

Un paese che non attrae stranieri

Oltre alla crescente fuga dei giovani italiani, l’Istat evidenzia un altro dato preoccupante: l’Italia non è una destinazione attraente per gli stranieri, posizionandosi all’ultimo posto tra le mete preferite dai migranti qualificati.

Le richieste al Governo: più opportunità, meno repressione

Aloisio denuncia l’assenza di politiche attive a favore dei giovani e critica un approccio basato sulla “repressione del dissenso” piuttosto che sulla valorizzazione delle nuove generazioni:

“La premier e i suoi non possono continuare a ignorare il fatto che stiamo diventando un
luogo da cui fuggire per i più formati. Abbiamo bisogno di giovani motivati: è tempo
che il Governo la smetta con la sola repressione del dissenso e inizi a valorizzare le
nostre ragazze e i nostri ragazzi, prima che la situazione, già compromessa, diventi
irrecuperabile”.

Così in una nota la senatrice del M5S Vincenza Aloisio.

Gioacchino da Fiore e l’Intelligenza Artificiale

0

Una riflessione attualissima sulla quale si sofferma Ada Giorno nel Calendario 2025 l’AiparC di Cosenza. Il 9 aprile se ne parlerà a Lamezia Terme

L’evento si svolgerà presso il Laboratorio d’Arte Cerra, in via Pirandello 9, alle ore 18.00

Ada Giorno, Tania Frisone, Anna Maria Ventura e Flaviano Garritano al tavolo dei relatori a Casali del Manco

L’ultima presentazione è avvenuta nella Biblioteca Comunale a Casali del Manco (CS) lo scorso 30 Marzo, anniversario della morte dell’abate calabrese nell’eremo di San Martino a Pietrafitta (CS).

Nell’incontro di Lamezia interverranno Riccardo Succurro, presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, Tania Frisone, Presidente AiparC Cosenza, Flaviano Garritano, del Centro Studi e autore del libro “La Sambucina, una grande abbazia dell’Europa medievale”. Ad introdurre sarà Rosella Cerra che ospita l’evento che sarà condotto da Anna Maria Ventura, animatrice culturale e membro AiparC Cosenza.

Decima edizione del Calendario Aiparc

Giunto alla decima edizione, l’Aiparc Cosenza per il 2025 ha affidato la stesura del Calendario alla studiosa Ada Giorno che lo ha dedicato a Gioacchino da Fiore. La Giorno interverrà facendo un focus sul significato del messaggio Gioachimita in una visione estremamente attuale che lo collega all’Intelligenza Artificiale. Un Calendario arricchito dal contributo di George Gottlob, uno dei massimi esperti di IA che ha recentemente scelto l’Università della Calabria per continuare la sua attività di ricerca e docenza.

Gottlob: La singolarità è un concetto inquietante

Sulla IA, scrive nel Calendario Gottlob: «L’obiettivo finale? Trasformare la vita umana, ottimizzare il processi globali e guidare il progresso scientifico ed etico. Tuttavia con questa visione utopica si accompagna un concetto inquietante. La singolarità rappresenta il momento in cui la IA supera l’intelligenza umana inaugurando una fase storica di cambiamento radicale – continua Gottlob – Cohen associa la visione dell’AGI (Intelligenza Artificiale Generale) a quella dell’Età dello Spirito di Gioacchino da Fiore che immaginava una nuova Era di trasformazione spirituale. Questa tradizione iniziata da Gioacchino ha ispirato attraverso i secoli narrazioni escatologiche che si intrecciano oggi con le idee di singolarità e AGI».

È un tema molto complesso che merita ulteriori approfondimenti. Ma l’obiettivo di questa presentazione è quello di continuare un percorso di studio avviato con la stesura stessa del Calendario, che rappresenta quindi un saggio. Il sottotitolo è di fatti il tema che coniuga “La visione di Gioacchino da Fiore e le azioni consapevoli dell’Uomo”.

Giorno: La soluzione fornita dalla IA non sempre è la più adatta all’uomo

Scrive la Giorno: «Di fatto la condotta umana che è veicolata da un pensiero analogico non si concilia con l’intelligenza artificiale che manca della capacità di comprendere e di gestire le sfumature e le complessità delle interazioni umane. In pratica la risoluzione dei problemi realizzata con la macchina non è necessariamente quella più giusta per l’uomo».

L’età dello Spirito Santo può coincidere con la “singolarità”?

Le tre età che rappresenta Gioacchino nei “Cerchi Trinitari”, nell’ “Albero dei due Avventi”, culminano nell’Età dello Spirito, che, ci si chiede, può coincidere con la “singolarità” di cui parla Gottlob? Egli spiega che «la singolarità però non è solo un concetto tecnologico. Rappresenta una visione escatologica, un evento trasformativo che evoca i tempi ultimi delle tradizioni religiose. Come ogni visione escatologica implica una trascendenza. L’umanità potrebbe fondersi con un’intelligenza superiore o essere superata da essa sollevando interrogativi profondi sul significato dell’esistenza e sul destino umano».

Ed è su questa ultima riflessione che si concentra l’incontro di mercoledì 9 aprile a Lamezia Terme.

Condannata a 4 anni Marine Le Pen

Marine Le Pen è stata condannata dal Tribunale di Parigi a 4 anni di carcere , per appropriazioni di fondi pubblici europei

La decisione del Tribunale di Parigi

Il Tribunale di Parigi ha condannato Marine Le Pen a quattro anni di carcere, di cui due senza condizionale con possibilità di braccialetto elettronico.

Oltre alla pena detentiva, la leader del Rassemblement National è stata dichiarata ineleggibile per cinque anni e dovrà pagare una multa di 100.000 euro.

Sono stati condannati anche otto eurodeputati e dodici assistenti parlamentari.

L’accusa riguarda l’uso improprio di fondi del Parlamento europeo destinati agli assistenti parlamentari, ma che sarebbero stati utilizzati per attività interne al partito.

Le Pen : Il Sistema ha tirato fuori una bomba nucleare

Dopo la sentenza, Marine Le Pen ha duramente criticato la decisione del Tribunale, definendola un attacco politico: “La corte ha spiegato che l’appello sarebbe inutile per impedirmi di candidarmi, quindi è stata una decisione politica. Per me è chiaro” ha dichiarato all’emittente TF1, aggiungendo che presenterà ricorso “il prima possibile”.”Lo Stato di diritto è stato totalmente violato”, ha proseguito la leader del Rassemblement National. “Milioni di francesi saranno privati della candidata che oggi è la favorita”.

Reazioni degli alleati

Le Pen ha ricevuto il sostegno di diversi leader internazionali. Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha scritto su X: “Non ci facciamo intimidire, non ci fermiamo: avanti tutta, amica!”. Anche Viktor Orbán ha espresso solidarietà con un semplice messaggio: “Je Suis Marine Le Pen”.

Dalla Russia, il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha dichiarato che Mosca “non vuole interferire negli affari interni della Francia”, ma ha anche sottolineato che “le norme democratiche vengono violate”.

Bardella , possibile successore

Il possibile successore della Le Pen potrebbe essere Jordan Bardella , attuale presidente del Rassemblement National .

Bardella ha iniziato il suo percorso politico accanto a Marine Le Pen, anche grazie alla relazione con sua nipote, Nolwenn Olivier. La stessa Le Pen ha dichiarato che Bardella è pronto per la corsa all’Eliseo, ma ha anche lasciato intendere che spera di non dover giocare questa carta troppo presto.Nel frattempo, il Rassemblement National ha organizzato una manifestazione dal titolo evocativo: “Salviamo la democrazia, sosteniamo Marine”, con l’obiettivo di rafforzare il consenso attorno alla leader. Tuttavia, la figura di Bardella presenta un vantaggio non indifferente: non porta il cognome Le Pen. Per un partito a lungo considerato un affare di famiglia, questa caratteristica potrebbe aiutarlo a raggiungere un elettorato più ampio

ADJ Volley Napoli, la centrale Ricciardi: «Il finale di campionato riserverà sfide importanti»

Un turno di riposo per le ragazze di ADJ Volley Napoli, che scenderanno in campo direttamente nel prossimo fine settimana contro Cambridge Academy Volley World. Una gara in trasferta che arriva dopo la vittoria maturata nella sfida con Vitolo Volley

«Era una partita fondamentale per noi, soprattutto perché è stata l’unica sconfitta che abbiamo subito in casa nel girone di andata, quindi anche per questo sapevamo che sarebbe stata una sfida difficile», spiega la centrale azzurra, Roberta Ricciardi. L’atleta si è distinta particolarmente nel corso della gara per la sua prestazione personale, avendo aiutate le compagne di squadra soprattutto sul piano dell’incisività offensiva.

Ricciardi: «Siamo a lavoro per migliorarci»

Roberta Ricciardi nel post partita ha analizzato il match contro Vitolo Volley. «Nel primo set siamo partite un po’ timide e forse anche sopraffatte dalla grandezza del palazzetto subendo il loro gioco, ma siamo state brave a reagire con carattere e determinazione, portando a casa una vittoria importante». 

Grinta, forza di volontà e tanto lavoro per questo intenso finale di campionato. «Sono felice di aver dato il mio contributo alla squadra e di essere stata valutata come MVP, ho cercato di dare il massimo. Il merito, però, è di tutti, abbiamo giocato unite e con grande spirito di squadrabravo anche il nostro mister che ha preparato veramente bene la partita». 


Adesso è il momento di lavorare in vista della prossima sfida contro Volley World. «Ora, approfittando di questo turno di riposo, stiamo lavorando sodo per colmare le nostre debolezze e rafforzare i nostri punti di forza. Il finale di campionato ci riserverà sfide impegnative, ma siamo pronte a dare tutto per raggiungere il nostro obiettivo».

La prossima giornata di Serie C femminile

La 20esima giornata del Girone B di Serie C femminile vede i seguenti incroci di calendario: 

– Cambridge Academy VW – ADJ Volley Napoli 

– Enerbi Molinari Napoli – I Koala Mignon

– VolleyTime – Zeta Volley Striano

– ASD Pallavolo Pozzuoli – Vitolo Volley

– LUVO Arzano – Oricar Battipagliese

Passa la riforma della legge sul demanio marittimo, De Nisi: “semplifica gli interventi di ripascimento stagionale arenili in Calabria”

REGGIO CALABRIA –  31 MARZO 2025 –  Approvazione della riforma della legge sul demanio marittimo: Il consigliere regionale evidenzia anche che “ora la Regione sarà in grado di affrontare con maggiore efficacia l’erosione costiera”

Il consigliere regionale Francesco De Nisi esprime grande compiacimento e sottolinea che tale passo «semplifica e velocizza l’attività di ripascimento stagionale degli arenili da parte dei concessionari privati. La legge, pensata per rispondere al fenomeno dell’erosione costiera, offre ai privati la possibilità di attuare direttamente interventi di ripascimento, con l’obiettivo di garantire la fruibilità delle spiagge e sostenere l’economia turistica della Calabria».

De Nisi, inoltre, evidenzia come «l’iter autorizzativo per gli interventi di ripascimento sia ora in capo ai Comuni costieri, che avranno la responsabilità di avviare la conferenza dei servizi per l’approvazione dei progetti. La conferenza dovrà essere convocata entro 5 giorni dalla presentazione della richiesta, e i lavori dovranno concludersi entro un massimo di 90 giorni. Questo processo semplificato e accelerato garantirà interventi tempestivi e una gestione più efficiente, riducendo la burocrazia e assicurando tempi certi per gli operatori turistici e i concessionari demaniali».

De Nisi: “con l’approvazione di questa legge la Calabria ha uno strumento efficace per proteggere le sue coste e sostenere il turismo balneare”

La normativa stabilisce inoltre che le autorizzazioni per gli interventi di ripascimento possano avere una durata di fino a 10 anni in caso di piccoli interventi strutturali, con un apporto annuo di sedimenti marini inferiore a 5.000 metri cubi, in linea con il paragrafo 3.1.2, del capitolo 3 dell’Allegato tecnico del decreto ministeriale 173 del 2016.

«Con l’approvazione di questa legge – insiste il consigliere regionale – la Calabria ha uno strumento efficace per proteggere le sue coste e sostenere il turismo balneare, settore fondamentale per l’economia locale. La semplificazione delle procedure rappresenta una concreta opportunità per i Comuni, i concessionari e gli operatori economici locali, e favorisce una gestione rapida e mirata degli interventi».

Poi conclude:  «Grazie alla nuova normativa, la Regione Calabria sarà ora in grado di affrontare con maggiore efficacia l’erosione costiera, preservando la bellezza delle sue spiagge e garantendo la continuità delle attività turistiche regionali».

Pallanuoto, doppio trionfo in casa per l’Arvalia Lamezia

È stata una domenica decisamente ricca di soddisfazioni, quella appena trascorsa, per il team di Pallanuoto dell’Arvalia Lamezia.

Impegnata in casa per una nuova tappa del Campionato Interregionale Puglia, Basilicata, Calabria, la categoria Allievi, dopo una lunga sosta, è scesa in vasca per la settima e l’ottava giornata. A far da palcoscenico è stata la bellissima piscina comunale “Salvatore Giudice” di Lamezia Terme che ha visto competere i propri atleti dapprima con la formazione del Cus Bari, poi con quella della Basilicata 2000, riuscendo a trionfare in entrambi i match.

I ragazzi guidati da mister Enzo Mirante e dal vice Pierluigi De Fazio sono stati messi in serie difficoltà dal team pugliese nei primi due tempi, salvo poi riprendersi nella terza e quarta frazione del confronto, chiuso 14-4. Grande performance soprattutto quella del capitano Raffaele Bianchi, che ha saputo trascinare il resto della squadra ed è stato il mattatore di entrambi gli scontri.

È stato poi il momento della sfida con il team lucano: anche qui l’inizio per l’Arvalia Nuoto Lamezia non è stato dei migliori, ma i lametini sono riusciti poi a trovare il bandolo della matassa e a far proprio l’incontro, riuscendo a trionfare per 16-4.

A fine incontro è stato mister Mirante a commentare le due vittorie: «Giocare dopo lo stop di un mese ha comportato per noi delle difficoltà oggettive, ma non posso che fare i miei complimenti ai nostri ragazzi perché hanno superato i due momenti iniziali di difficoltà, si sono battuti con tanto agonismo e sono stati premiati dai risultati finali».

Merito di questo duplice trionfo va a Giuseppe Mazzarella, Raffaele Bianchi, Battista Bongiovanni, Antonio Torcasio, Gianfranco Rettura, Andrea Chirico, Angelo Labonia, Joshua Della Porta, Francesco Ranieli, Matteo Federico, Felice Baratta, Agostino Viola, Giovanni Mazzarella, Gabriele Bernardini, Giuseppe Graziano e Mattia Ceraudo, più piccolo della categoria Esordienti, alla sua prima convocazione con gli Allievi.

“Dalla Collina del Vomero al Mare”: il tour di Partenope in Tour tra storia, arte e spettacolo

0

Domenica 13 aprile 2025, alle ore 10:15, torna un evento imperdibile per chi ama scoprire Napoli attraverso un itinerario suggestivo: “Dalla Collina del Vomero al Mare”, organizzato da Partenope in Tour.

Un viaggio autentico tra le meraviglie di Napoli

Il percorso partirà dalla Funicolare di Montesanto, in via Morghen, per condurre i partecipanti lungo un’esperienza che intreccia paesaggi mozzafiato, storia e performance teatrali.

Dal Vomero al Lungomare: un tour tra storia e cultura

L’itinerario si snoderà attraverso le celebri Gradinate del Petraio, offrendo scorci spettacolari della città. Si attraverseranno i vivaci Quartieri Spagnoli, con la possibilità di ammirare il celebre Murale di Maradona, fino a giungere al suggestivo Lungomare di Napoli, tra i più belli al mondo.

Un’esperienza teatrale unica

Il tour culminerà con l’arrivo scenografico di Ferdinando di Borbone, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio nella Napoli storica, tra racconti, aneddoti e suggestioni teatrali, rendendo questa esperienza ancora più coinvolgente.

Partenope in Tour: la realtà che valorizza Napoli

Dal 2018, Partenope in Tour, fondata da Deborah Bozza, guida turistica esperta, propone percorsi personalizzati per esplorare Napoli in modo autentico. Con un team di guide autorizzate, l’associazione offre esperienze che combinano storia, cultura e gastronomia, con un approccio coinvolgente e innovativo.

I tour più amati di Partenope in Tour

  • Napoli Esoterica: un viaggio tra miti e leggende nel centro storico, patrimonio UNESCO.
  • Napoli Food Tour (Sanità Edition): un percorso gastronomico tra i sapori tipici del Rione Sanità.

Dettagli e prenotazione del tour

📅 Data: Domenica 13 aprile 2025
📍 Ritrovo: Funicolare di Montesanto (Via Morghen) – ore 10:15
💰 Costo: 12€ adulti | 5€ under 12 (auricolari inclusi per gruppi oltre 10 persone)
📩 Prenotazione: WhatsApp al +39 351 429 4488 o email a info@partenopeintour.com

Un’occasione perfetta per scoprire Napoli con Partenope in Tour, immergendosi in una città ricca di storia, arte e spettacolo.

Alessandra Scotto D’Apollonia: successo ai Campionati Italiani di nuoto

0

Alessandra Scotto D’Apollonia continua a dimostrare il suo straordinario talento nel nuoto.