Sicurezza scolastica e rischio sismico: l’Italia resta indietro, Campania in allarme

0
48
Scuola
Foto da Google Maps

La sicurezza degli edifici scolastici in Italia continua a essere un tema critico, e la Regione Campania non fa eccezione. Secondo le ultime stime, solo il 35% delle scuole campane risulta conforme agli standard antisismici, lasciando migliaia di studenti in strutture potenzialmente pericolose.

Sentenza della Cassazione e rischio chiusura per molte scuole

Le norme sulla sicurezza scolastica sono chiare, e la Cassazione ha ribadito l’obbligo di chiusura per gli istituti che non rispettano gli standard previsti. Una sentenza precedente ha già portato alla condanna di un sindaco di Grosseto per non aver chiuso una scuola priva di certificazione antisismica, creando un precedente che potrebbe avere ripercussioni anche in Campania. Se la stessa rigidità dovesse essere applicata nella regione, il rischio di chiusura riguarderebbe oltre il 65% dei 4.800 edifici scolastici presenti sul territorio.

La situazione diventa ancora più preoccupante nelle zone a maggiore rischio sismico, dove molte scuole sono ben lontane dall’essere adeguate alle norme vigenti. Il rischio di dover sospendere l’attività didattica e chiudere gli edifici non in regola sarebbe un colpo pesante per studenti, docenti e famiglie, costretti a fare i conti con un sistema scolastico che fatica a garantire strutture sicure.

Adeguamento antisismico: l’unica soluzione possibile

Chiudere le scuole non in regola potrebbe sembrare una soluzione drastica, ma la vera priorità dovrebbe essere un piano straordinario per l’adeguamento degli edifici scolastici. Servono investimenti mirati per mettere in sicurezza le strutture esistenti e garantire a studenti e insegnanti ambienti sicuri e adeguati.

La messa a norma delle scuole non è solo una questione di sicurezza, ma anche di diritto allo studio. È necessario un intervento urgente da parte delle istituzioni, affinché la sicurezza scolastica diventi una priorità reale e non un’emergenza cronica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui