Un trionfo mondiale alla Generali Prague Halfmarathon 2025

0
20
Halfmarathon

Il 5 aprile 2025, la Generali Prague Halfmarathon ha offerto un nuovo spettacolo nel panorama del running internazionale. Parte del prestigioso circuito SuperHalfs, la gara ha incoronato Rodrigue Kwizera e Lilian Kasait Rengeruk come vincitori, rafforzando la reputazione di Praga come una delle capitali europee della halfmarathon.

Un percorso veloce nel cuore di Praga

La halfmarathon praghese è celebre per il suo tracciato veloce, ideale per ottenere record personali grazie al dislivello minimo e alle temperature primaverili. I corridori hanno attraversato punti iconici come il Ponte Carlo, la Piazza della Città Vecchia e il Castello di Praga, vivendo un’esperienza che fonde sport, cultura e paesaggi mozzafiato.

I record della Generali Prague Halfmarathon

Negli anni, la halfmarathon di Praga ha visto cadere numerosi primati. Il record maschile risale al 2012, quando Atsedu Tsegay completò la gara in 58:47. Tra le donne, spicca Joyciline Jepkosgei con il suo straordinario 1:04:52 nel 2017, un tempo che fu record mondiale.

La competizione maschile: vittoria e record per wizera

Rodrigue Kwizera ha conquistato la vittoria con un tempo di 58:54, stabilendo un nuovo record nazionale per il Burundi. La gara è stata emozionante fino all’ultimo chilometro, con Kwizera che ha superato Isaia Kipkoech Lasoi, arrivato secondo per soli due secondi. Ezra Kipketer Tanui ha completato il podio, confermando il dominio keniano.

Dominio keniano anche tra le donne

Lilian Kasait Rengeruk ha dominato la sezione femminile della halfmarathon, chiudendo con un eccellente 1:05:27. L’atleta keniana ha tenuto un ritmo impressionante e ha staccato le avversarie con autorevolezza. La ceca Michaela Čepová si è distinta tra le atlete locali, chiudendo al sesto posto con 1:15:38.

Il circuito superhalfs e la medaglia finale

La Generali Prague Halfmarathon è una delle sei tappe del circuito SuperHalfs, insieme alle halfmarathon di Berlino, Lisbona, Copenaghen, Cardiff e Valencia. Chi completa tutte le sei gare riceve una medaglia speciale: la SuperMedal. La novità del 2025 è l’abolizione del limite dei 60 mesi per completare il circuito, rendendolo ancora più accessibile.

runczech e l’eccellenza organizzativa

RunCzech, con la visione di Carlo Capalbo, ha portato la halfmarathon di Praga ai vertici europei. Fondata nel 1995, l’organizzazione è oggi un punto di riferimento per gli eventi podistici internazionali, offrendo non solo gare competitive ma esperienze immersive e ben organizzate per tutti i partecipanti.

Sport, turismo e cultura: un mix vincente

La halfmarathon praghese non è solo corsa: è anche un’occasione per esplorare la città, vivere la sua storia e gustare la cucina locale. Grazie a questo mix, l’evento attira ogni anno atleti, appassionati e turisti da tutto il mondo, consolidando la propria importanza nel calendario internazionale.

La Generali Prague Halfmarathon 2025 ha confermato il suo prestigio con due vittorie di altissimo livello, una cornice unica e un’organizzazione impeccabile. Che si tratti di inseguire un record personale o semplicemente di vivere un’esperienza unica, la halfmarathon di Praga si conferma tappa imperdibile per ogni appassionato di corsa.

contributo esterno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui