SOMMA VESUVIANA (NA) – Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso il Castello D’Alagno di Somma Vesuviana, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna letteraria “Una Somma di Libri”. L’incontro sarà dedicato alla presentazione del libro “I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia” di Bruno De Stefano, un’opera che ripercorre alcuni dei casi più drammatici della cronaca italiana, offrendo spunti di riflessione su un tema purtroppo sempre attuale.

All’evento prenderanno parte figure istituzionali, esperti e rappresentanti del mondo culturale. Interverranno Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, Rosalinda Perna, assessora alla Cultura di Somma Vesuviana, Anna Giuliano, dirigente del Liceo E. Torricelli, Cettina Giliberti, psicologa, Federica Flocco, scrittrice e giornalista, Sonia Napolitano, presidente dell’Associazione NAC e Imma Malva, titolare della Cartolibromania. Saranno presenti anche i genitori di Melania Rea, vittima di uno dei casi trattati nel libro, per portare la loro testimonianza e mantenere viva la memoria della loro figlia.
Durante l’incontro, inoltre, ci sarà un momento dedicato alla proiezione del video realizzato dagli studenti del Liceo Classico e Scientifico “E. Torricelli” di Somma Vesuviana. Il lavoro, incentrato sulla storia del Castello D’Alagno, rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio attraverso lo sguardo delle nuove generazioni.
L’evento sarà arricchito dalle letture della compagnia teatrale “Il Valigione 2.0” e sarà moderato dalla giornalista Sonia Sodano, direttrice di Cultura A Colori.
Un’occasione di confronto e sensibilizzazione su tematiche fondamentali, che lega cultura, memoria e impegno civile.