Campania, convegno al Consiglio regionale sulla tutela dei minori

0
300

Campania, convegno al Consiglio regionale sul tema della tutela dei minori. Promosso dall’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Campania, nella figura della sua Presidente, Dott.ssa Sissj Flavia Pirozzi. In collaborazione con l’Intergruppo parlamentare “Sviluppo Sud, aree fragili e isole minori” e con il Consiglio regionale della Campania. L’evento ha riscosso un ampio e pieno successo, alla presenza di personalità locali, regionali e nazionali di spicco.

Aspetti legali, ruolo della famiglia, educazione e sensibilizzazione ed interventi sociali, questo il fulcro della giornata. Che si preannuncia essere la prima di una serie di attività promozionali sul territorio.

Tutela dei minori, il convegno al Consiglio regionale della Campania

La tutela dei minori è un tema di fondamentale importanza, che coinvolge aspetti legali, sociali, psicologici ed educativi. I minori, essendo in una fase delicata dello sviluppo, necessitano di protezione e attenzione particolare. Per garantire il loro benessere e il loro diritto a crescere in un ambiente sano e sicuro. Di tali aspetti si è discusso in un convegno presso il Consiglio regionale della Campania, lunedì 7 Aprile dalle ore 9 alle ore 14. Nella sala “Caduti Nassiriya”, al cospetto di un’ampia platea di relatori di rilievo. A seguito della conferenza stampa ufficiale, tenutasi presso la sala stampa della Camera dei Deputati in data 3 Aprile.

La discussione si è aperta con i saluti istituzionali dell’On. Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio della Regione Campania. Per poi proseguire con l’On. Annarita Patriarca, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati e Segretario per le pari opportunità. Ancora, il Dott. Giovanni Galano, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania. Infine, la Dott.ssa Sissj Flavia Pirozzi, Presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Campania, promotrice dell’evento in questione. A moderare il tutto, la Giornalista CentroSud24 Enza Morlando.

Tutela dei minori, gli interventi mirati

Sono stati strutturati interventi specifici per ogni ambito. Attraverso la presenza del Dott. Piero Avallone, Presidente del Tribunale per i minorenni di Salerno. Il quale ha approfondito il ruolo della Giustizia minorile nella salvaguardia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’Avv. Loredana Capocelli, Consigliere della Tesoreria dell’Ordine degli Avvocati di Napoli con delega ai minori. La quale ha approfondito il ruolo dell’Avvocato dei minori, tra funzioni, responsabilità e deontologia nella difesa dei diritti dell’infanzia.

La Dott.ssa Anna Ansalone, Consigliera della Tesoreria dell’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Campania. La quale ha approfondito i bisogni complessi e le nuove strategie di intervento sul tema.

Il Prof. Marco Giordano, docente di Servizio sociale e Direttore scientifico del “Centro Studi Affido”. Il quale ha approfondito l’ambito dell’affido familiare ed il sistema di accoglienza dei minori.

Il Dott. Leonardo Abazia, referente del gruppo di lavoro Psicologia giuridica e forense dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania. Il quale ha approfondito il contesto del supporto psicologico nei percorsi di tutela, sia nel caso di minori stranieri non accompagnati, che di grave conflittualità all’interno del nucleo familiare. Per poi terminare con un focus circa il punto di vista penale della questione, dunque minori in ambito penale.

Le Dott.sse Maria Iside e Filomena Marra, Assistenti sociali del Comune di Giugliano in Campania. Le quali hanno approfondito sulla risposta dei servizi sociali in merito alla tematica della tutela dei minori. In particolare, la Dott.ssa Iside si è focalizzata sulle sfide dei nostri tempi e del territorio giuglianese, elencando i nuovi bisogni emergenti che urgono di interventi normativi. La Dott.ssa Marra, invece, ha riportato l’esempio concreto di alcuni progetti realizzati sul territorio di Giugliano, allo scopo di investire sulla prevenzione. Rispondendo, in tal caso, ai fenomeni della violenza e dell’integrazione della popolazione rom.

A seguire, un dibattito animato e partecipato, che ha visto coinvolti i relatori ed il pubblico in sala. Per poi giungere alla chiusura dei lavori e ai ringraziamenti da parte della Dott.ssa Sissj Flavia Pirozzi, Presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Campania.

Tutela dei minori, le parole della Dott.ssa Sissj Flavia Pirozzi

E. Dott.ssa Pirozzi, qual è l’obiettivo di questo evento?

S. Anzitutto ci tengo ad annunciare che questo non sarà un convegno isolato, bensì parte di una serie di attività formative ed informative che vogliamo promuovere, come Ordine, a favore della tutela dei minori. Dunque, nel corso dell’anno approfondiremo tematiche specifiche: minori vittime di abusi e maltrattamento, affido e adozione, minori con disabilità, minori autori di reato e situazioni di pregiudizio. Trovo inoltre fondamentale vi sia un connubio tra l’Ordine che rappresento, ovvero quello degli Assistenti sociali, e le istituzioni tutte. Poichè in Campania, in modo particolare, c’è molto da fare per la tutela dei minori.

Tutela dei minori, l’eco sociale dell’informazione

Convegni del genere rivestono molta importanza, in un contesto sociale sempre più complesso e in evoluzione. In primo luogo, offrendo un’opportunità preziosa per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle problematiche legate alla tutela dei minori, attraverso interventi di esperti, testimonianze e dibattiti.

In secondo luogo, un convegno può fungere da piattaforma per mettere in rete professionisti, educatori, operatori sociali e famiglie, favorendo la condivisione di buone pratiche e strategie efficaci. La collaborazione tra diverse figure professionali è essenziale per creare un approccio integrato e multidisciplinare alla tutela dei minori, garantendo risposte tempestive e adeguate alle loro esigenze.

Inoltre, è un momento cruciale per promuovere politiche pubbliche più incisive e mirate: le discussioni e le raccomandazioni emerse durante il convegno possono influenzare le decisioni politiche, spingendo verso l’adozione di leggi e misure che migliorino la protezione dei minori.

Infine, un convegno sulla tutela dei minori rappresenta anche un’opportunità di formazione continua per tutti gli attori coinvolti, utile per affrontare al meglio le sfide quotidiane.

Contributo esterno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui